52 playlists - 10 canzoni del 2013
Nel 2013, Three Studies of Lucian Freud di Francis Bacon diventa l'opera d'arte più pagata di sempre.

52 playlists: 10 canzoni del 2013

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2013.


52 playlists: 2013

52 playlists: 10 canzoni del 2013

A proposito delle canzoni di questa playlist

Stand Your Ground è stata pubblicata subito dopo il verdetto di non colpevolezza relativo all’omicidio del 17enne afroamericano Trayvon Martin. Il brano era previsto per l’album PTSD, uscito l’anno seguente. Sull’onda dell’indignazione per la sentenza, però, Pharoahe Monch decise di non attendere e pubblicare una versione non completa del pezzo.

Josh Homme dei Queens of the Stone Age chiese ad Alex Turner degli Arctic Monkeys uno spunto per un pezzo. Turner rispose “Kalopsia”, la condizione per cui tutto sembra più bello di quanto non sia. Così è nato Kalopsia.

Amidinine è una parola tamasheq che significa amico mio. Bombino, nato in una tribù tuareg e trasferitosi in Algeria all’età di dieci anni, ha speigato a proposito della canzone (prodotta, come il resto dell’album, da Dan Auerbach dei Black Keys) che “ci sono amici veri coi quali condividiamo esperienze. Ma spesso, purtroppo, queste amicizie non durano”.

Le influenze afrobeat che caratterizzano Stuck Together Pieces del supergruppo Atoms for Peace si devono al fatto che, all’epoca, Thom Yorke ascoltava molto Fela Kuti.

Rostam Batmanglij ha raccontato a NME che Step è una canzone sulle persone che sono possessive nei riguardi della musica che amano. Non a caso la canzone è costruita su un sample da un brano di YZ, a sua volta realizzato campionando i Souls of Mischief.

Teho Teardo e Blixa Bargeld degli Einstürzende Neubauten aprono il loro primo album in duo con quello che potrebbe essere il più bel disclaimer della storia della musica. Mi scusi, mi scusino/ Mi scusi come parlo/ Il mio Italiano non ha fatto molta strada.

Giorgio By Moroder si apre con le parole di Moroder stesso, che racconta le sue origini e il suo avvicinamento alla musica.


Nel frattempo, nel 2013…

Questo è l’anno delle proteste contro Erdogan in Turchia, in particolare in piazza Taksim a Instanbul. Proteste che si concluderanno con il tragico bilancio di 11 morti e 8.163 feriti. In Italia si proclama il lutto nazionale dopo il Naufragio di Lampedusa, che vede la morte di oltre 300 persone in seguito all’incendio di un barcone proveniente dalla Libia. Giorgio Napolitano è il primo presidente della Repubblica Italiana ad essere eletto per un secondo mandato, mentre Benedetto XVI è l’ottavo papa della storia ad abdicare (gli succede Papa Francesco). Three Studies of Lucian Freud, di Francis Bacon, diventa l’opera d’arte più costosa di sempre: viene infatti battuta all’asta per 142,4 milioni di dollari. Edward Snowen diffonde migliaia di documenti riservati dell’agenzia per la sicurezza nazionale statunitense. A Johannesburg muore Nelson Mandela.


< 20122014 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.