52 playlists - 10 canzoni del 2012
Il 2012 è l'anno del naufragio della Costa Concordia. Photo: Paolodefalco75 su Wikipedia.

52 playlists: 10 canzoni del 2012

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2012.


52 playlists: 2012

52 playlists: 10 canzoni del 2012

A proposito delle canzoni di questa playlist

Kevin Parker, che più che il frontman dei Tame Impala è i Tame Impala, ha confessato di non essere un grande fan di Elephant, aggiungendo: “la cosa è un po’ agrodolce, perché in pratica il brano ha pagato metà della mia casa”.

Di Offspring Are Blank c’è un video diretto dal frontman stesso dei Dirty Projector, David Longstreth. Assieme ad About to Die, il video fa parte del cortometraggio Hi Custodian.

Breezeblocks è parzialmente ispirata al libro per l’infanzia Nel Paese dei Mostri Selvaggi. Joe Newman degli Alt-J ha spiegato a Interview Magazine che il passaggio che ha infliuenzato il brano si trova alla fine del libro, quando i mostri dicono al protagonista Max “non andare, ti vogliamo mangiare per quanto ti amiamo!”.

Per scrivere il testo di The Forest Awakes, David Byrne si è ispirato al poema Canto di Me Stesso, di Walt Whitman. In particolare per l’immagine delle moltitudini – di persone, di parole, di bellezza. Whitman viene anche accreditato come co-autore.

Con Bad Religion, Frank Ocean è stato il primo importante artista hip-hop a rendere pubblica la sua omosessualità. Un evento estremamente significativo, considerato quanto l’omofobia sia presente nei testi dei rapper mainstream.

Afro Blue di Robert Glasper è uno standard jazz del percussionista cubano Mongo Santamaría, reso famoso dalla versione di John Coltrane degli anni ’60.

Sharon Van Etten ha spiegato al Sun che We Are Fine, a cui partecipa anche il cantante dei Beirut, Zach Condon, tratta di un’amica che parla a un’altra amica che sta avendo un attacco di panico.

Martino è una delle storie di immigrazione alla base del concept de Il Mondo Nuovo. Il brano si ispira alla poesia Il Compagno di Sergej Aleksandrovič Esenin per raccongtare una storia di violenze della polizia.


Nel frattempo, nel 2012…

Questo è l’anno del naufragio della Costa Concordia, del terremoto in Emilia e dello scontro a fuoco che, in India, dà inizio alla vicenda dei due marò. È l’anno del massacro di Aurora, dove un uomo uccide 12 persone alla prima del film Batman Il Cavaliere Oscuro, e della sparatoria alla Sandy Hook Elementary School nel Connecticut. L’Enciclopedia Britannica termina la sua pubblicazione in formato cartaceo dopo quasi due secoli e mezzo, e al CERN viene osservato per la prima volta il bosone di Higgs.


< 20112013 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.