52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2010.
52 playlists: 2010
A proposito delle canzoni di questa playlist
La copertina di Brothers (l’album dei Black Keys che si apre con Everlasting Light) è una citazione di quella dell’album di Howlin’ Wolf del 1969 che, in modo similare, riportava: “This is Howlin’ Wolf’s new album”, aggiungendo però “He doesn’t like it. I didn’t like his electric guitar at first either”.
Con Tightrope, Janelle Monáe voleva realizzare un brano che desse alla gente consapevolezza di quanto equilibrio serva nella vita. E lo ha ripetuto qualche centinaio di volte, ad esempio nelle interviste rilasciate a Mojo, Artist Direct, Rolling Stone, Blues and Soul. Ed anche in questa lunga analisi delle coreografie che accompagnano il video e le performance live, su The Journal of American Drama and Theatre.
Il concept dell’album Swim, che contiene Odessa, è nato dopo che la moglie di Daniel Victor Snaith, in arte Caribou, gli ha regalato per Natale lezioni di nuoto, che è poi diventato il suo hobby.
Febbre è una delle sei tracce di Welfare Pop, l’EP d’esordio che Lo Stato Sociale ha autoprodotto in 500 copie, tutte vendute entro la fine del 2010.
Il singolo Post Acid è stato la colonna sonora di Scott Pilgrim Vs the Animation, il cortometraggio animato realizzato per il lancio di Scott Pilgrim Vs the World.
Ne Le nostre ore contate, Emidio Clementi parla dell’amico Manuel Agnelli degli Afterhours.
Sotto all’assolo di chitarra di Diplomat’s Son, si può sentire l’allora coinquilino di Rostam Batmanglij dei Vampire Weekend correre per andare in cucina.
New York Is Killing Me è uno degli ultimi brani incisi da Gil Scott-Heron prima di morire, e vanta anche l’ultimo videoclip realizzato da Chris Cunningham fino ad oggi.
So Che Presto Finirà suona così inaspettatamente reggae rispetto alla precedente produzione dei Tre Allegri ragazzi Morti perché, durante un viaggio in Russia, Davide Toffolo si imbatté in un gruppo reggae nella fredda città di Murmansk: “Se possono suonare reggae loro (così lontani dal clima caraibico, NdR), forse lo possiamo fare anche noi”.
He Would Have Laughed è un tributo a Jay Reatard, il musicista autore di oltre 100 dischi scomparso a seguito degli effetti di un mix di alcool e cocaina proprio nel 2010, e col quale i Deerhunter avevano collaborato.
Nel frattempo, nel 2010…
Questo è l’anno del devastante terremoto ad Haiti, del quale il paese porta ancora i segni, e dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull che paralizza il traffico aereo europeo per giorni. È l’anno dell’incredibile incidente aereo che uccide il presidente polacco Lech Kaczyński e altre 93 persone, incluse il capo di stato maggiore, il viceministro degli esteri, il governatore della banca centrale, l’ex presidente, alcuni deputati, il candidato conservatore alle presidenziali ed esponenti di primo piano dell’esercito polacco. È l’anno della liberazione di Aung San Suu Kyi e di uno sversamento di petrolio nel Golfo del Messico che risulterà il più grave disastro ambientale della storia americana. Il mondo segue la vicenda di 33 minatori intrappolati a 700 metri di profondità in Cile. WikiLeaks rende pubblici più di 251.000 documenti del Dipartimento di Stato degli USA classificati come segreti.
< 2009 – 2011 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.
Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.
Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.
Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.
Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.