52 playlists: 10 canzoni del 2009

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2009.


52 playlists: 2009

52 playlists: 10 canzoni del 2009

A proposito delle canzoni di questa playlist

Per ottenere il sound ska di 10/10, Nutini si è avvalso del trombonista Rico Rodriguez, membro di due band leggendarie: Skatalites e Specials. Nutini ha dichiarato che A Message to You Rudy è una delle sue canzoni preferite, e che suonare con lui è stato incredibile. Per non farsi mancare nulla, la batteria del pezzo la suona Questlove dei Roots.

Stillness Is the Move è il singolo tratto da Bitte Orca, il quinto album dei Dirty Projectors, che sorprese la critica per via della forma-canzone dei suoi brani e di un sound più accessibile rispetto ai precedenti lavori, molto sperimentali. A riguardo, il cantante e chitarrista Dave Longstreth ha dichiarato a Billboard di non essersi mai identificato con l’idea di sperimentale: “Mi piace la musica che si prende dei rischi e prova cosa nuove, ma anche la musica sicura e risolta”.

Revenge mette insieme la produzione di Danger Mouse e Sparklehorse, i testi e la voce di Wayne Coyne dei Flaimng Lips, la performance da polistrumentista del suo compagno di band Steven Drozd, gli archi di Daniele Luppi e i visual di David Lynch.

Fra le voci dei cori di Buon Appettito c’è anche Vasco Brondi. L’album (L’Amore Non È Bello) è il primo che Dente realizza in uno studio di registrazione invece che a casa sua.

Cosmic Love è il brano preferito da Florence Welch dei Florence + The Machine dal loro album di debutto. La cantante dichiarò al Sunday Times di aver composto il brano assieme alla tastierista Isabella Summers in mezz’ora, nel pieno del peggior doposbornia di sempre.

In the Flowers si intitolava Dancer, ma gli Animal Collective decisero di cambiare titolo dopo l’uscita di Human dei The Killers, che si era praticamente appropriata della parola Dancer con il suo ossessivo “Are we human or are we dancer?”

Sunlight, così come tutto l’album d’esordio di tUnE-yArDs, il progetto soliusta di Merrill Garbus, è stata registrata dall’artista completamente da sola, usando un registratore portatile e assemblando il tutto con un software gratuito. Non c’è il basso perché all’epoca tUnE-yArDs non ne possedeva uno. L’album fu inizialmente pubblicato solo su musicassetta.

Mi Sento Come Se contiene la citazione di un riff di Celebration Day dei Led Zeppelin.

St. James Infirmary è un classico della tradizione folk statunitense che Allen Toussaint ha inserito nel suo secondo album puramente jazz, composto esclusivamente di standard e composizioni di grandi jazzisti.

Antony Hegarty degli Antony and the Johnson ha definito The Crying Ligh un’intima conversazione con suo padre.


Nel frattempo, nel 2009…

Questo è l’anno del Terremoto dell’Aquila e della morte di Stefano Cucchi, l’anno dei colpi di stato in Madagascar e Guinea Bissau. In Nigeria, tre giorni di scontri tra il Governo e Boko Haram causano 700 morti.
È l’anno dell’incidente di Viareggio: 32 persone muoiono a seguito del deragliamento di un treno che trasportava cisterne di gpl esplose per l’incidente.
Massimo Tartaglia colpisce Silvio Berlusconi con la statua del duomo e viene generato il primo blocco di Bitcoin.


< 20082010 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.