52 playlists: 10 canzoni del 2008

Il 2008 è l’anno dell’elezione di Obama – Photo by Loretta Rosa on Unsplash

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2008.


52 playlists: 2008

52 playlists: 10 canzoni del 2008

A proposito delle canzoni di questa playlist

I Vampire Weekend hanno suonato A-Punk tre volte di fila durante uno show all’Islington Assembly Hall di Londra. Dopo la prima interpretazione il cantante Ezra Koenig commentò “Questa canzone è troppo corta”. Dopo la seconda, aggiunse “Queste esibizioni sono essenzialmente delle prove col pubblico in sala, abbiamo un sacco di concerti da fare quest’anno”, e attaccarono col brano una terza volta.

Notte in Bovisa è uno dei due unici brani nel disco d’esordio dei Calibro 35 ad essere composizioni originali della band (il disco si compone perlopiù di colonne sonore di film italiani degli anni ’70). L’altro brano è La Polizia Si Incazza, colonna sonora immaginaria per il film immaginario che Fantozzi nomina nella famosa scena della Corazzata Kotiomkin.

Master Teacher Medley, così come tutto l’acclamato album di Erykah Badu New Amerykah Part One, è stato registrato con Garage Band, software adatto ai principianti preinstallato in ogni Mac.

I Know You Know è un bel brano, ma è dal vivo che Esperanza Spalding lo rende al meglio. Guardatela a San Sebastian cantare suonando sia il basso elettrico che il contrabbasso.

Nella cover di While My Guitar Gently Weeps di Musica Nuda, non solo non c’è l’originale chitarra di George Harrison a “piangere dolcemente”: non c’è proprio la chitarra.

A proposito di Silence, Geoff Barrow dei Portishead ha dichiarato: “L’atmosfera che cercavo era quella di quando Muhammad Ali e George Foreman si batterono durante il Rumble in the Jungle mentre James Brown suonava. Volevo che la traccia sembrasse come registrata in un posto veramente remoto”.

Con il suo secondo album, Los Angeles, che contiene Comet Course, Flying Lotus (peraltro nipote di Alice e John Coltrane) rafforza lo status che l’hip-hop californiano ha assunto nel nuovo millennio, passando per artisti come Madlib e Thundercat: produzioni sofisticate, riferimenti colti, monumentale conoscenza della musica e un ricco ventaglio di sperimentazioni. L’epoca nella quale Los Angeles significava soltanto gangsta rap è ormai un ricordo lontano.

Gabrielle Giffords, moglie dell’astronauta Mark Kelly e membro del congresso della città di Calexico, scelse Crystal Frontier dei Calexico come sveglia che la NASA faceva suonare per il marito a bordo dello Space Shuttle Discovery nel 2008. Nel 2011, un uomo sparò a Giffords. Suo marito, in partenza per una nuova missione spaziale, chiese ai Calexico un brano da suonare per lei mentre era ricoverata. La band scelse Slowness.

Ne La Gigantesca Scritta Coop, Vasco Brondi canta “I CCCP non ci sono più”. Uno dei produttori del disco è Giorgio Canali dei CCCP.


Nel frattempo, nel 2008…

Questo è l’anno in cui la crisi finanziaria innescata l’anno precedente da vita a una recessione mondiale e al fallimento di importanti istituti finanziari. L’anno dell’elezione di Barack Obama e dell’inizio della Seconda guerra in Ossezia del Sud. In Italia, l’esercito viene inviato in Campania per via dell’aggravarsi della crisi dei rifiuti. È anche l’anno dell’insediamento dell’ultimo Governo Berlusconi.


< 20072009 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.