52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2007.
52 playlists: 2007
A proposito delle canzoni di questa playlist
Nel programma distribuito durante la performance dei Beirut alla Society for Ethical Culture di New York nel settembre del 2007, si spiegava che ogni brano dell’album The Flying Club Cup era teso a evocare una differente città francese. Nel caso di Nantes, l’informazione risultava alquanto lapalissiana.
Skinny Love, come tutto l’album d’esordio di Bon Iver, è stata registrata senza l’intenzione di farne un disco, ma per passare il tempo durante il periodo di isolamento nei boschi del freddo Wisconsin che il cantautore decise di trascorrere dopo la fine di una relazione.
Fake Empire è stata usata da Obama come brano della sua campagna per le presidenziali del 2008. Per dirla tutta, ne ha usato una versione strumentale: tolto il testo che racconta dell’apatia di un’intera registrazione, rimane una musica incoraggiante che va bene per le folle di sostenitori coi cartelli hope e yes we can.
Roliga Timmen significa happy hour in svedese.
Just As You Are fa parte della prima parte dell’album Comicopera di Robert Wyatt, incentrata sull’amore e l’introspezione. La successiva acquista toni politici, scagliandosi in particolare contro la guerra. La terza è principalmente un’invettiva contro gli anglo-americani.
Ascoltare Ddiamondd – e, più in generale, i Battles – e vedere come dopo il loro album d’esordio abbiano non solo convinto quasi unanimamente la critica musicale ma anche calcato i palchi di tutto il mondo nonostante un sound complesso, articolato, costruito su molteplici livelli, mi ricorda quello che diceva Thomas Pynchon: why should things be easy to understand?
Nel 2007, la rivista statunitense Esquire definì la band di Utrecht C-Mon & Kypski “The hot shit in Europe right now”. In Make My Day, fa loro compagnia un altro peso massimo della musica olandese del primo decennio del nuovo millennio, Pete Philly.
Keep On è nell’unico album di inediti di DJ Kentaro, primo dj asiatico ad aver vinto (peraltro col massimo punteggio mai registrato) il DMC, la principale competizione di turntablism al mondo.
Il revival dell’italo disco non è ancora del tutto tramontato, nel 2007. Rolling Down the Hills è uno dei brani selezionati dall’etichetta di Portland Italians Do It Better per la sua compilation con il meglio dell’anno.
Gli spari che si sentono in Paper Planes sono stati censurati in molte occasioni dai media americani, inclusi MTV e il David Letterman Show. Al riguardo, M.I.A. ha dichiarato di essersi sentita “bullizzata dalla tv”.
Nel frattempo, nel 2007…
Questo è l’anno in cui ha inizio la più grande crisi finanziaria dai tempi della grande recessione. L’anno dell’assassinio di Benazir Bhutto e dell’approvazione, all’ONU, della moratoria universale della pena di morte. Entra in commercio il primo iPhone, dando inizio all’era degli smartphone touch. In Italia, dall’unione dei DS con La Margherita nasce il Partito Democratico. Sette operai perdono la vita in un’incidente nello stabilimento ThyssenKrupp di Torino e le pagine di cronaca sono monopolizzate dalle vicende relative all’omicidio di Meredith Kercher.
< 2006 – 2008 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.
Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.
Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.
Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.
Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.