52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 2001.
52 playlists: 2001
A proposito delle canzoni di questa playlist
In norvegese, Eple significa mela: la Apple usò il brano come musica di sottofondo del programma di installazione del sistema operativo Panther.
Ora può sembrare difficile da immaginare, ma vent’anni fa Actionist Respoke (e la musica dei Mouse on Mars in generale) era davvero difficile da codificare: una miriade di frammenti di scratch, voci e campionamenti vari, figli di quell’elettronica sviluppatasi a partire dall’esaltazione del sampling come forma d’arte messa in atto dai producer hip-hop all’inizio dei ’90, e che i Mouse on Mars condussero in territori indecifrabili e inesplorati.
L’originale Vuelvo al Sur venne composta da Astor Piazzolla per il film Sur di Fernando Solanas, che tratta del ritorno, alla fine della dittatura, in Argentina.
I cori di 19-2000 sono di Tina Weymouth dei Talking Heads.
La versione più famosa di Feeling Good è certamente quella di Nina Simone. Nella versione dei Muse, Matthew Bellamy canta la terza strofa attraverso un megafono.
La Lego si rifiutò di fornire gratuitamente i mattoncini necessari per il video in stop-motion di Fell in Love with a Girl, diretto da Michel Gondry. E così ai White Stripes toccò comprarne davvero parecchi.
I’m in Love with My Computer è la cover di un brano che gli Andy Warhol Banana Technicolor pubblicarono nel 1981 nella compilation-manifesto del movimento pordenonese The Great Complotto.
Chop Suey! avrebbe dovuto intitolarsi Suicide. Trattandosi del singolo d’esordio dei System of a Down, la casa discografica si oppose. La band optò allora per il nome di un piatto della cucina cinese, perché suey suona come la parola suicide tagliata (chopped) a metà.
Per il videoclip di Worst Come to Worst, i Dilated People girarono alcune scene sotto alle Torri Gemelle il 7 settembre del 2001, 4 giorni prima di quello che è stato probabilmente il più grande attentato terroristico di sempre.
Nel frattempo, nel 2001…
Questo è l’anno dell’attentato alle Torri Gemelle di New York, lo stesso anno in cui George Bush si insedia alla Casa Bianca: gli attentati saranno il casus belli che scatenerà la guerra in Afghanistan. Nel 2001, i Paesi Bassi diventano il primo paese al mondo a legalizzare i matrimoni fra persone dello stesso sesso, e il mese dopo i giornali di tutto il mondo parlano nuovamente dell’iniziativa legislativa del paese dopo che esso diventa il primo al mondo a legalizzare l’eutanasia. In Siria, Giovanni Paolo II è il primo papa della storia a entrare in un luogo di cultu dell’Islam. La Apple mette in commercio l’iPod, mentre sul web debutta Wikipedia e viene chiuso Napster. È l’anno della distruzione, in Afghanistan, degli antichi Buddha di Bamiyan. Viene dismessa la stazione orbitante Mir e Final Fantasy è il primo film con un cast composto interamente da attori virtuali.
In italia, Genova è il teatro di quella che Amnesty International ha definito “una violazione dei diritti umani di dimensioni mai viste nella recente storia europea”: i terribili fatti del G8. Questo è l’anno del Disastro aereo di Linate, il più grave incidente aereo della storia d’Italia. Si apre l’inchiesta relativa alle armi all’uranio impoverito, il Ministero della Sanità vieta la vendita di carne bovina non disossata per contenere la diffusione del cosiddetto morbo della mucca pazza e la cronaca nera registra quello che verrà ricordato come il delitto di Novi Ligure. Questo è l’anno in cui Berlusconi vince nuovamente le elezioni, dando vita al governo più longevo della storia repubblicana, e in cui Nanni Moretti torna vittorioso da Cannes grazie a La stanza del figlio, primo film italiano premiato in 23 anni. Il pilota Alex Zanardi subisce l’amputazione delle gambie a seguito di un incidente sul circuito di Lausitzring.
< 2000 – 2002 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.
Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.
Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.
Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.
Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.