52 playlists - 1997: palazzi di Hong Kong
Nel 1997, la sovranità di Hong Kong passa dal Regno Unito alla Cina - Photo by Steven Wei on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1997

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1997.


52 playlists: 1997

52 playlists: 10 canzoni del 1997

A proposito delle canzoni di questa playlist

Là Sopra Qualcuno Ti Ama è una delle ultime canzoni di Giuliano Palma coi Casino Royale.

Dentro e fuori dal taxi che Frankie Hi NRG guida nel video di Quelli Che Benpensano (oltre a Riccardo Sinigallia e Ice One, co-autori del pezzo) si vedono fra gli altri: Franco Califano, Alberto Molinari, Marco Giallini e Raffaele Vannoli.

Sock It 2 Me si basa su un loop campionato da Ready or Not Here I Come dei Delfonics, la stessa canzone che l’anno precedente i Fugees avevano usato per il ritornello del loro successo Ready Or Not.

Il titolo di Guess Who’s Back si riferisce all’assenza di Rakim (considerato il più grande innovatore del rap di sempre) dall’attività discografica per oltre 5 anni prima di questo singolo. L’assenza, dovuta a dispute con la sua etichetta relative alle royalties, ha di fatto danneggiato irrimediabilmente la sua carriera.

Il video di Next Lifetime, dal disco d’esordio di Erikah Badu, è diretto dalla stessa Badu.

Non diremo che Song 2 è diventata la canzone più famosa dei Blur perché era la canzone di uno dei videogiochi di calcio più giocati della storia. Ops! Allora aggiungiamo un po’ di numeri 2: era la traccia numero 2 dell’album, il secondo singolo estratto, dura 2 minuti e ha raggiunto la posizione numero 2 nella classifica dei singoli in UK.

Il testo di Around the World è composto solo dalle parole around the world che si ripetono 144 volte.

The Prodigy sono stati probabilmente il gruppo più rappresentativo della rave culture degli anni ’90 a raggiungere la cima delle classifiche di tutto il mondo, in particolare con singoli come Smack My Bitch Up e Breathe tratti dal loro secondo album, The Fat of the Land. Questo, però, è stato anche l’ultimo disco della formazione originale fino alla reunion, avvenuta nel 2001.

Paranoid Android è stata sviluppata dai Radiohead durante i live che facevano in apertura di Alanis Morisette, fino a diventare una performance di un quarto d’ora, prima di essere registrata per Ok Computer.

Cop Shoot Cop… è la lunga traccia che chiude Ladies and Gentlemen We Are Floating in Space, l’album degli Spiritualized che la rivista NME ha eletto miglior disco britannico del 1997. Ed è un’ottima occasione per ascoltare, al piano, il compianto Dr. John in una collaborazione d’eccezione.


Nel frattempo, nel 1997…

Questo è l’anno del Protocollo di Kyoto, della Cometa Hale-Bopp e del ritorno di Hong Kong sotto la sovranità cinese. È l’anno della morte di Lady Diana e Madre Teresa di Calcutta e degli assassini di Notorious B.I.G. e Gianni Versace. È anche l’anno della morte di Jeanne Louise Calment, unica donna ad aver mai vissuto oltre i 120 anni (a 110 ancora andava in bicicletta, a 118 ancora fumava). Nel Regno Unito, è l’anno in cui i laburisti tornano al governo dopo 18 anni, ma è anche l’anno del debuto dei Teletubbies; di contro, negli Stati Uniti debutta South Park e nasce Google.

In Italia, la studentessa Marta Russo viene uccisa all’interno de La Sapienza e il Terremoto di Umbria e Marche danneggia la Basilica di San Francesco d’Assisi. Si celebra il Nobel per la Letteratura a Dario Fo, 21 anni dopo quello assegnato a Eugenio Montale.


< 19961998 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.