52 playlist - 1996: test nucleare sull'isola di Mururoa
Test nucleare francese sull'isola di Mururoa, 1970. Nel 1996, la Francia sospenderà tutti i suoi test.

52 playlists: 10 canzoni del 1996

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1996.


52 playlists: 1996

52 playlists: 10 canzoni del 1996

A proposito delle canzoni di questa playlist

Sugar Water è la canzone di quel video di Michel Gondry in cui metà dello schermo procede regolarmente nel tempo e l’altra va al rovescio. Contiene un campionamento da una colonna sonora realizzata da Ennio Morricone per un documentario sulla gioventù degli anni ’60 dal titolo emblematico: I Malamondo.

Building Steam With a Grain of Salt è realizzata esclusivamente con campionamenti provenienti dalla collezione di oltre 60.000 dischi in vinile di Dj Shadow. L’intero esordio di Shadow, Entroducing, è realizzato con soli campionamenti, ed è stato il primo album della storia a vantare tale caratteristica, al punto da essere inserito nel Guinness dei Primati.

Fu-Gee-La è stato il primo singolo estratto da The Score, ma non ebbe granché successo. Poi, dallo stesso album, le radio cominciarono a passare la cover di Killing Me Softly, che non era neppure ufficialmente un singolo, e The Score divenne l’album hip-hop più venduto fino ad allora.

Elevators è il singolo di maggior successo estratto da ATliens, l’album col quale gli Outkast si imposero in tutti gli USA, rivendicando un ruolo per gli stati del sud nell’ambito dell’hip-hop e arrivando a vincere i Source Awards all’apice della faida fra East Coast e West Coast, accolti dai fischi di una serie di rapper armati e minacciosi. Al contrario di Dj Shadow, gli Outkast non vollero usare nemmeno un campionamento per l’album.

Can’t C Me è una delle due tracce prodotte da Dr. Dre per All Eyez On Me di Tupac Shakur (l’altra è la famosa California Love): proprio all’epoca dell’uscita dell’album, Dre si stava allontanando dalla Death Row del controverso Suge Knight. Al brano, che apre la seconda parte dell’album hip-hop che, nel corso degli anni, è divenuto il più venduto di sempre, collabora anche la leggenda del funk George Clinton.
Tupac verrà ucciso quello stesso anno a Las Vegas.

Per quale ragione i Tortoise siano considerati fra i padri del post-rock, è evidente ascoltando il loro secondo album, Millions Now Living Will Never Die, realizzato in dieci giorni durante un ritiro nel Vermont. Glass Museum è la seconda traccia, subito dopo i 21 minuti della opening track, Djed.

E Ti Vengo a Cercare è una cover di Franco Battiato alla quale partecipa lo stesso Battiato, che si può sentire cantare l’ultimo verso.

Che La Cura fosse una delle più importanti canzoni di Battiato lo si capì subito: venne premiata ai PIM come Canzone Italiana dell’Anno, in un anno di tanta ottima musica.

Prinçesa è ispirata alla biografia omonima di Fernanda Farias de Albuquerque, scritta con l’ex-brigatista Maurizio Iannelli mentre erano entrambi detenuti nel carcere di Rebibbia.

Tra il minuto 4 e il minuto 6 di Tapparella è presente una ghost track non semplicissima da ascoltare (serve mandare il brano al contrario e rallentarlo in alcuni punti). Come tutti i fan di Elio e le Storie Tese sanno bene, Il Panino del coro finale Forza Panino! è Feiez, membro della band che sarebbe morto due anni più tardi. Il coro è diventato il culmine di tutte le esibizioni dal vivo della band.


Nel frattempo, nel 1996…

Questo è l’anno della pecora Dolly e della rielezione di Bill Clinton. Ad inizio anno, la Francia pone fine ai test nucleari dopo le tante polemiche riguardo l’atollo di Mururoa e, più tardi, si conclude l’iter del trattato di bando complessivo dei test nucleari. I talebani conquistano Kabul e Boris Eltsin è il primo presidente eletto della nuova Federazione Russa, nell’anno in cui termina la Prima Guerra Cecena. L’atleta Michael Johnson batte il record sui 200 m di Pietro Mennea, che resisteva da 17 anni.

In Italia, con la vittoria dell’Ulivo di Romano Prodi, ai post-comunisti riesce quello che ai comunisti non era riuscito in mezzo secolo di Repubblica: andare al governo. Un incendio distrugge il Teatro La Fenice di Venezia e si registra la delusione agli Oscar per Il Postino di Massimo Troisi (scomparso due anni prima), che viene premiato solo per le musiche. Viene arrestato il boss Giovanni Brusca e passa sotto silenzio il Naufragio della F174, la più grande tragedia navale occorsa nel Mediterraneo dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.


< 19951997 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.