52 playlists 1995
Photo by Bruno Gomiero on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1995

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1995.


52 playlists: 1995

52 playlists: 10 canzoni del 1995

A proposito delle canzoni di questa playlist

Fra le tracce più famose dell’album d’esordio di Tricky, Black Steel è una reinterpretazione di Black Steel in the Hour of Chaos, brano dei Public Enemy che racconta di una rivolta in progione scatenata da un obiettore di coscienza.

In un’intervista a Spin, PJ Harvey ha usato Down by the Water per spiegare come i critici musicali cerchino inutilmente risvolti autobiografici nei suoi testi: “Alcuni critici prendono i miei testi così letteralmente che potrebbero ascoltare Down by the Water e credere che io abbia davvero dato alla luce una bambina per poi affogarla”.

Nonostante sia stato il più grande successo di Björk nel Regno Unito, la cantante non ha inserito It’s Oh So Quiet nel suo greatest hits del 2002. Si ritiene che Björk fosse delusa che la sua canzone più popolare fosse una cover realizzata in uno stile completamente diverso dal resto della sua produzione.

No, Brown Sugar non è una canzone d’amore dedicata a una ragazza dalla pelle scura. È una canzone d’amore dedicata alla cannabis.

She Said non è solo un brano molto ispirato di un gruppo che si è distinto per aver rappresentato una delle poche alternative, in California, al gangsta rap che dominava gli anni ’90: è anche uno dei brani che ha permesso al grande pubblico di conoscere il genio musicale del producer J Dilla.

È il figlio di Ol’ Dirty Bastard (il rapper scomparso nel 2004) a interpretare Shimmy Shimmy Ya nei concerti che il Wu-Tang Clan porta oggi sui palchi di mezzo mondo. E gli somiglia parecchio.

Assieme alle produzioni di artisti come Nas, Notorious B.I.G. e Wu-Tang Clan, Shook Ones Pt. II (e l’intero The Infamous dei Mobb Deep) è considerata fra i tasselli principali nella definizione del sound east-coast che avrebbe determinato la rivalsa nei confronti del rap di L.A. (che aveva dominato le classifiche nella prima metà dei ’90), caratterizzando l’hip-hop della seconda metà del decennio.

Cell Therapy è considerata un manifesto del southern hip-hop, di cui Goodie Mob e Outkast sono stati i primi esponenti.

Fra le canzoni più famose degli Smashing Pumpkins (e probabilmente il loro video più celebre, omaggio al cinema di George Méliès), Tonight, Tonight è stata registrata con 30 elementi della sezione d’archi della Chicago Simphony Orchestra.

Il titolo di Wonderwall omaggia George Harrison, il cui esordio solista si intotolava Wonderwall Music. La canzone degli Oasis è stata una dei maggiori successi in assoluto della storia della musica britannica, perfetta rappresentazione del britpop che vendeva più di ogni altro genere in Europa in quel periodo.


Nel frattempo, nel 1995…

Questo è l’anno della fine della guerra in Bosnia-Erzegovina, un anno in cui il conflitto fa registrare il famigerato massacro di Srebrenica. È l’anno della prima guerra cecena e dell’attentato col gas nervino nella metropolitana di Tokyo. Il premier israeliano Yitzhak Rabin viene ucciso da un colono israeliano estremista, debuttano la PlayStation e Windows 95, O.J. Simpson viene assolto in uno dei processi più discussi della storia americana e Michelangelo Antonioni riceve l’Oscar alla Carriera.

In Italia, il MSI si scioglie e nasce Alleanza Nazionale. Viene arrestato il boss mafioso Leoluca Bagarella e l’ex ufficiale delle SS Erich Priebke viene estradato dall’Argentina per essere processato a Roma.


< 19941996 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.