52 playlists: 10 canzoni del 1993
Photo by Joshua Olsen on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1993

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1993.


52 playlists: 1993

52 playlists: 10 canzoni del 1993

A proposito delle canzoni di questa playlist

All’interno di Debut, il primo album da solista di Björk, The Anchor Song è la traccia che lascia presagire le sperimentazioni che avrebbero caratterizzato la sua carriera di lì in poi.

Buena è nel secondo album dei Morphine, Cure for Pain, che il Rolling Stone ha definito il maggiore successo underground dell’anno seguente.

Insane in the Membrane, che si ripete nel ritornello di Insane in the Brain, era una frase usata dai Crips, la storica gang di L.A., quando facevano qualcosa di folle.

Il verso di Method Man che dà il titolo, in forma di acronimo, a C.R.E.A.M. (Cash rules everything around me, C.R.E.A.M/ Get the money, dollar dollar bill y’all/) è stato citato nelle strofe di una miriade di altri rapper, da 2Pac a Notorious BIG, da Nas a Kanye West.

Are You Gonna Go My Way è un brano scritto dal punto di vista di Cristo, che Lenny Kravitz ha definito “l’ultima rock star”.

PJ Harvey ha dichiarato che 50ft Queenie non è da considerarsi un inno femminista, ma un tentativo di ricalcare l’autocelebrazione e l’aggressività tipiche del gangsta rap.

Cassavetes, così come tutto l’album In on the Kill Taker, è stato registrato una seconda volta dai Fugazi, non troppo soddisfatti della prima incisione supervisionata da Steve Albini. Lo stesso Steve Albini che, nel 1993, produsse anche gli album Rid of Me di PJ Harvey e In Utero dei Nirvana.

Billy Corgan ha suonato quasi tutti gli strumenti per l’incisione di Today. Sia perché è un maniaco del controllo, sia perché il batterista Jimmy Chamberlain era completamente inaffidabile per via della sua tossicodipendenza.

Quando i Pearl Jam si esibirono al Saturday Night Live una settimana dopo la morte di Kurt Cobain, suonarono una speciale versione di Daughter aggiungendovi una parte di Hey Hey, My My di Neil Young, la canzone citata da Cobain nella sua lettera d’addio.


Nel frattempo, nel 1993…

Questo è l’anno della scissione della Cecoslovacchia, della nascita ufficiale dell’Unione Europea e dell’uccisione, in Colombia, di Pablo Escobar. È l’anno del Caso Bobbitt e dell’Oscar alla carriera a Federico Fellini.

In Italia, è l’anno dello scioglimento della Democrazia Cristiana e degli arresti di Totò Riina e di Pietro Pacciani. È l’anno dell’omicidio di don Puglisi e degli attentati mafiosi al patrimonio culturale, fra cui le bombe a Milano in Via Palestro, a Roma presso la Basilica di San Giovanni in Laterano e presso la Chiesa di San Giorgio al Velabro, e a Firenze in Via dei Georgofili, vicino agli Uffizi.
Fuori dall’Hotel Raphael, Bettino Craxi viene accolto da un lancio di monetine mentre la folla scandisce “vuoi pure queste?” come reazione alla mancata autorizzazione a procedere del Parlamento nell’ambito dell’inchiesta Mani Pulite. Il governo di Carlo Azeglio Ciampi è il primo guidato da un tecnico nella storia della Repubblica.


< 19921994 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.