52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1988.
52 playlists: 1988
A proposito delle canzoni di questa playlist
Teen Age Riot è dedicata a J Mascis dei Dinosaur Jr. La canzone parla di lui che diventa presidente.
Di E Ti Vengo a Cercare esiste una versione spagnola, Y te vengo a buscar, incisa da Battiato per l’edizione spagnola dell’album Fisiognomica. La versione italiana, invece, è stata eseguita da Battiato nel 1989 alla presenza di Giovanni Paolo II.
Nel 1999, mentre i grattacieli crollano di fronte a Tyler Durden e Marla Singer, Where Is My Mind? suona in sottofondo e i Pixies diventano improvvisamente famosi presso un pubblico estremamente più ampio di quello a cui erano abituati. Ad ogni modo, Black Francis l’ha scritta dopo essersi immerso nel Mar dei Caraibi.
All’inizio di Bring the noise Malcolm X dice “Too black, too strong”. No, non era in studio di registrazione: la frase è stata estratta da un comizio nel 1963. Tuttavia, uno degli obiettivi del brano era quello di difendere il rap come genere musicale legittimo.
Nelle esibizioni dal vivo dei My Bloody Valentine, You Made Me Realise contiene una sezione battezzata l’olocausto, composta di versi oscuri circa tumulti interiori e un singolo accordo che arriva a ripetersi per 20 minuti (a volta anche fino a 40).
Per capire l’importanza dei Green River nello sviluppo del grunge, basti pensare che i membri sono poi confluiti in molte band storiche, quali Pearl Jam, Temple of the Dog e Mudhoney.
I Cocteau Twins non passeranno alla storia solo per l’incredibile voce di Elizabeth Fraser, ma anche perché sono stati i fautori dei generi musicali dream pop ed ethereal wave.
Nel frattempo, nel 1988…
Questo è l’anno dell’elezione di George H. W. Bush, dei Pogrom di Sumgait e della fine del conflitto tra Iran e Iraq.
In Italia, è l’anno dell’invasione della mucillagine sulle coste adriatiche, dell’operazione Pizza Connection e degli arresti dei leader di Lotta Continua Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani e Ovidio Bompressi. Viene approvata la Legge Mammì, esplode lo scandalo delle carceri d’oro e la conaca registra la vicenda di Er Canaro. In luglio viene emessa la sentenza per la strage di Bologna.
La Leggenda del Santo Bevitore vince il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia e L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci si aggiudica 9 Oscar.
< 1987 – 1989 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.
Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.
Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.
Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.
Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.