52 playlists: 10 canzoni del 1984
Photo by Eric Nopanen on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1984

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1984.


52 playlists: 1984

52 playlists: 10 canzoni del 1984

A proposito delle canzoni di questa playlist

Johnny Marr degli Smiths ha definito la scrittura di Please, Please, Please, Let Me Get What I Want uno dei più bei ricordi della sua vita.

It’s Like That è il primo singolo del primo album dei RUN D.M.C., che è primo in molte altre cose: primo disco d’oro e primo video su MTV nella storia della musica hip-hop, ad esempio.

Nick Cave and the Bad Seeds suonano proprio From Here to Eternity interpretando se stessi nel film Il Cielo Sopra Berlino.

Dancing in the Dark è stato il singolo più venduto del Boss, numero 2 della classifica Billboard.

Gli Eurythmics realizzarono l’album 1984 come colonna sonora dell’omonimo film tratto dal romanzo di George Orwell. Il regista Michael Radford, però, giudicò inopportuna la presenza di musica pop nel film: così, l’unica traccia ad essere usata fu Julia, nei titoli di coda.

Solo poche tracce di Mister Heartbreak non sono riarrangiamenti di brani provenienti da United States Live, la performance di laurie Andreson che costituisce anche tutto il suo primo album, Big Science. Le tracce in questione sono Gravity’s Angel, Sharkey’s Night e, appunto, Sharkey’s Day.

La promozione di Relax fu piuttosto aggressiva sul piano della comunicazione. Il claim era “All the Nice Boys Love Sea Men”, seguita da “Frankie Goes to Hollywood are coming… making Duran Duran lick the sperm off their shoes… Nineteen inches that must be taken always”.

Dopo aver registrato Purple Rain, Prince chiamò il tastierista e autore dei Journey, Jonathan Cain, per fargli ascoltare il brano, timoroso che potesse somigliare troppo a Faithfully. Cain lo rassicurò dicendo che avevano solo quattro accordi in comune.

On & On è il primo brano di musica house della storia ad essere stato pubblicato.


Nel frattempo, nel 1984…

Questo è l’anno dell’assassinio di Indira Gandhi, dell’estinzione della Tigre di Giava e del disastro di Bhopal.
In Italia, il nuovo Concordato stabilisce che la religione cattolica non è più Religione di Stato, viene abolita la scala mobile e varato il primo Decreto Berlusconi. Nasce il movimento autonomista Lega Lombarda, due milioni di persone partecipano ai funerali di Enrico Berlinguer e Diego Armando Maradona viene acquistato dal Napoli.


< 19831985 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.