52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1983
52 playlists: 1983
A proposito delle canzoni di questa playlist
Gone Daddy Gone contiene alcuni versi di I Just Want To Make Love To You di Muddy Waters, scritta da Willie Dixon – che è in effetti accreditato tra gli autori di Gone Daddy Gone.
Rockit è stato il primo brano di un jazzista a entrare in rotazione su MTV, e anche il primo brano mainstream a introdurre lo scratch al di fuori della scena hip-hop.
Nella scena di Flashdance in cui Jennifer Beals si esercita forsennatamente sulle note di Maniac – che è poi praticamente il videoclip della canzone – a ballare è in verità Marine Jahan. A dirla tutta, Jennifer Beals nel film non balla mai (fra le sue controfigure, c’è anche il b-boy Crazy Legs con tanto di baffi).
Matt Johnson, leader dei The, aveva già pubblicato Uncertain Smile con il titolo di Cold Spell Ahead nel 1981. Successivamente, per uniformare la sua discografia, otterrà che l’etichetta 4AD ristampi il suo unico album solista sotto la firma dei The.
La batteria di Sunday Bloody Sunday è stata registrata nella tromba delle scale per ottenere un’eco naturale.
Talk About the Passion è nel disco d’esordio dei R.E.M.
Istitutionalized è nel primo album dei Suicidal Tendencies, ed è stato probabilmente il primo brano punk hardcore ad avere una presenza costante su MTV.
Confusion Is Next è stata pensata come singolo: divenne la titletrack dell’album d’esordio dei Sonic Youth perché, prima della pubblicazione, la band aveva accumulato molto nuovo materiale e decise di riregistrare tutto.
Nel frattempo, nel 1983…
Questo è l’anno dell’invasione di Grenada, della nascita dell’EZLN in Chiapas e della fine della legge marziale in Argentina.
Nasce ufficialmente Internet, e in Antartide si registra quella che è tuttora la più bassa temperatura di sempre (-89,2°).
In Italia, è l’anno della nascita del governo Craxi, della scomparsa di Emanuela Orlandi e dell’arresto di Enzo Tortora. La mafia uccide il giudice Rocco Chinnici.
< 1982 – 1984 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.
Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.
Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.
Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.
Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.