52 playlists: 10 canzoni del 1978
Photo by Seth Doyle on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1978

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana, per le nostre 52 playlists, 10 canzoni del 1978.


52 playlists: 1978

52 playlists: 10 canzoni del 1978

A proposito delle canzoni di questa playlist

Di The Robots – o meglio, dell’album The Man-Machine – il Rolling Stone scrisse: “Dopo circa 3 minuti di ascolto di The Man-Machine, la band ha scientificamente estratto tutto il sangue dell’ascoltatore per rimpiazzarlo con del Lysol”. Perdonabile, era solo il 1978.

Il 14 ottobre 1978, i Devo raggiunsero visibilità presso il grande pubblico esibindosi al Saturday Night Live con (I Can’t Get No) Satisfaction dei Rolling Stones, una settimana dopo che il programma aveva ospitato proprio gli Stones.

John Lennon scrisse una cartolina a Ringo Starr raccomandandogli di scrivere canzoni sul genere di Heart of Glass dei Blondie.

Chi è nato prima degli anni ’90 non può non ricordare che Jazz Carnival era la sigla di Mixer. Ma molti non sanno che si trattava di un brano di una spettacolare band brasiliana.

Dopo aver visto i Sex Pistols a Londra, Pete Shelley e Howard Devoto dei Buzzcocks decisero di prepararsi per poter fare loro da gruppo spalla nel successivo concerto di Manchester (delconcerto ne abbiamo parlato estesamente a corredo della playlist del 1977).

Nel 2013, un sondaggio del magazine Guitar World ha eletto Eruption di Van Halen il miglior assolo di chitarra di tutti i tempi. Il critico musicale Jas Obrecht ha spiegato che è stato questo il primo brano a introdurre la tecnica del tapping a livello mainstream.

Fu Jimmy Iovine ad ottenere da Bruce Springsteen di usare la sua Because the Night, ancora incompiuta e a cui il Boss non era molto interessato, per farla incidere a Patti Smith. Sarebbe diventato di gran lunga il più grande successo della cantante.

Honesty è contenuta nel sesto album di Billy Joel, 52nd Street. Lo stesso che, quattro anni dopo, sarebbe diventato il primo album in assoluto ad essere commercializzato in formato CD.

Nel frattempo, nel 1978…

Questo è l’anno della prima bimba nata grazie alla fertilizzazione in vitro, è l’anno della morte di due papi e dell’elezione di Giovanni Paolo II, l’anno in cui iniziano gli esperimenti nucleari a Mururoa.
In Italia, gli Anni di Piombo culminano nel sequestro e nell’assassinio di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica e vengono approvate la Legge Basaglia e la legge 194, che disciplina il ricorso all’aborto.


Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.