52 playlists: 10 canzoni del 1972
Photo by Samuel Dixon on Unsplash

52 playlists: 10 canzoni del 1972

52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
Questa settimana la terza di 52 playlists, con 10 canzoni del 1972.


52 playlists: 1972

52 playlists: 10 canzoni del 1972

A proposito delle canzoni di questa playlist

A Perfect Day non è mai stata una presenza fissa nelle esibizioni di Lou Reed fino alla fine degli anni novanta.

Love and Happiness si trova nel disco di maggior successo di Al Green, lo stesso di Let’s Stay Together, il brano rilanciato internazionalmente da Tarantino in Pulp Fiction. Questo.

Il testo di Rocket Man è di Bernie Taupin, che si è ispirato a un racconto di Ray Bradbury contenuto ne Il gioco dei pianeti.

Per Rock Aid Armenia è stata registrata una versione di Smoke on the Water con alcuni grandissimi della storia del rock. Sulla stessa traccia, hanno così potuto cimentarsi con il celeberrimo riff Brian May, David Gilmour, Tony Iommi, Ritchie Blackmore, Alex Lifeson.

La colonna sonora di Super Fly è forse il disco più famoso di Curtis Mayfield, che si può vedere nel film proprio mentre suona Pusherman.

Old Men è la canzone che è stata scelta come sottofondo del video che celebrava la vita e le interpretazioni di Heath Ledger durante i suoi funerali.

Negli USA, Lean On Me è spesso la prima canzone che i bambini imparano al piano, perché non è necessario cambiare la posizione delle dita.

Nel frattempo, nel 1972…

Questo è l’anno del Bloody Sunday, è l’anno in cui Danimarca, Irlanda, Norvegia e Regno Unito entrano nella CEE, l’anno del ritrovamento in una foresta di Guam del sergente giapponese Shōichi Yokoi, che era lì dalla Seconda Guerra Mondiale. È questo l’anno della visita di Richard Nixon in Cina e dell’inizio dello scandalo Watergate, l’anno del massacro di Monaco e del disastro aereo delle Ande. In Italia, inizia il processo per la strage di piazza Fontana, Enrico Berlinguer diventa segretario del PCI, vengono assassinati Giangiacomo Feltrinelli e Luigi Calabresi. Il 1972 è anche un anno di grandi riconoscimenti per il cinema italiano: Il Giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica si aggiudica l’Oscar per il miglior film straniero, a Cannes vincono ex aequo La Classe Operaia Va in Paradiso di Elio Petri e Il Caso Mattei di Francesco Rosi, e a Berlino l’Orso d’Oro va a I Racconti di Canterbury di Pier Paolo Pasolini.


< 19711973 >
Dai un’occhiata alle playlist già pubblicate.

Autore

Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.

Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.

Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.

Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.