52 settimane, 52 playlists, 52 anni di musica.
Da gennaio a dicembre, ogni mercoledì presenteremo un anno di musica in 10 brani. Dal 1970 al 2021.
Solo 10 brani: immagina quante canzoni memorabili rimangono escluse. E allora segui Industrie Fluviali su Instagram per contribuire ogni settimana coi tuoi suggerimenti e far crescere le nostre playlist: sarà la colonna sonora delle Industrie Fluviali per tutto il 2021! Fai felici i nostri Rivers con una dieta musicale varia e bilanciata.
52 playlists: 1970
A proposito delle canzoni di questa playlist
Up Around the Bend è uno dei 5 singoli (tutti dischi d’oro) estratti da Cosmo’s Factory, l’album di maggior successo dei Credence Clearwater Revival: 3 milioni di copie vendute e una sequela incredibile di classici.
Move On Up compare nel primo album da solista di Curtis Mayfield. recentemente, è stata usata da Joe Biden come brano di chiusura dei suoi comizi durante la campagna per le primarie.
Il testo de L’Appuntamento è di Bruno Lauzi, ok. Però il brano è di Roberto Carlos.
7 e 40 era stata pubblicata come singolo nel 1969, e poi inserita alla fine del 1970 nell’album Emozioni, che sarebbe stato il quarto album più venduto in Italia nel 1971. Insomma, 1970 è l’anno mediano.
Across the Universe ha impiegato due anni – e varie versioni – prima di essere inserita in un album dei Beatles: Let It Be, l’ultimo pubblicato dalla band. Il 4 febbraio 2008, in occasione dei 40 anni della canzone e dei 50 anni della NASA, Across the Universe è stata trasmessa dalla NASA attraverso lo spazio in direzione della Stella Polare.
Oltre a dare il titolo a un album di cui il Rolling Stone ha detto, a proposito del lato A, “il lato più perfetto della storia del rock”, Moondance contiene qualcosa che nessun altra canzone aveva mai contenuto prima: la parola fantabulous.
Working Class Hero venne censurata negli USA per via della parola fucking nel testo. Negli anni a seguire, ne avrebbero fatto una cover – tra gli altri – i Green Day, Marianne Faithfull, Ozzy Osbourne, Cindy Lauper, i Tin Machine e Marilyn Manson.
L’album Paranoid può essere considerato il più importante nella storia dell’heavy metal. C’è altro da aggiungere?
Layla è bellissima e famosissima. Raramente si ricorda, però, che la seconda parte del pezzo, quando avviene quel twist che la trasforma completamente, era stato scritto da Rita Coolidge per una canzone di Priscilla Coolidge. Rita finì per non essere mai accreditata per la sua composizione.
Nel frattempo, nel 1970…
Questo è l’anno dell’elezione di Salvador Allende, l’anno della più famosa edizione del Festival dell’Isola di Wight e della morte di Janis Joplin e Jimi Hendrix, l’anno della Partita del Secolo Italia-Germania 4-3, l’anno in cui i primi Boeing 747 iniziano i loro voli. In Italia, entra in vigore lo Statuto dei Lavoratori e in 20.000 sono costretti al rimpatrio dalla Libia in seguito all’ascesa al potere di Gheddafi dell’anno precedente.
1970 – 1971 >
Dai un’occhiata a tutte le playlist.
Eva Pinter è una compilatrice di graduatorie, una sequenziatrice di eventi.
Non è una critica musicale, né una musicista professionista, né una book agent, né una venditrice di pianoforti. Eva Pinter non è il nome di un negozio di dischi.
Ama il suono del gesso sulla lavagna, la minestra troppo salata e avere le scarpe bagnate.
Scrive e assembla 52 Playlists in esclusiva per Biosfera, il blog delle Industrie Fluviali. Probabilmente a tempo pieno.