La musica che arriva sul palco delle Industrie Fluviali, ma anche storie di musica da tutto il mondo. E le nostre playlist, che portano con sé aneddoti e curiosità.
52 settimane, 52 playlists: ogni mercoledì, un anno di musica in 10 canzoni. Il 1978 è l’anno di The Robots, Heart of Glass e One Nation Under a Groove.
52 settimane, 52 playlists: ogni mercoledì, un anno di musica in 10 canzoni. Il 1976 è l’anno di (Don’t Fear) The Reaper e Mio Fratello È Figlio Unico.
52 settimane, 52 playlists: ogni mercoledì, un anno di musica in 10 canzoni. Il 1975 è l’anno di I Wish You Were Here, Born To Run e Bohemian Rhapsody.
52 settimane, 52 playlists: ogni mercoledì, un anno di musica in 10 canzoni. Il 1974 è l’anno di Aguas de Março, Don’t Eat the Yellow Snow ed E la Vita, la Vita.
52 settimane, 52 playlists: ogni mercoledì, un anno di musica in 10 canzoni. Il 1973 è l’anno di Money, Knockin’ On Heaven’s Door e Also Sprach Zarathustra.
52 settimane, 52 playlists: ogni mercoledì, un anno di musica in 10 canzoni. Si parta dal 1970, l’anno di Layla, Paranoid e Moondance, e dell’ultimo album dei Beatles.
Con l'isolamento fra le mura domestiche, si sono moltiplicati i consigli su come passare il tempo: liste di film...
Nove diversi laboratori gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando!