Si è concluso il ciclo di appuntamenti che Industrie Fluviali ha dedicato al multiculturalismo. Abbiamo coinvolto realtà, nazionali ed internazionali, impegnate in progetti di integrazione culturale.
Modellare il suono, la creta, i tessuti, e farlo aprendosi all’altro, genera opportunità immediate. Opportunità di crescita, occupazione, arricchimento.
La cosa più importante è mischiarsi il più possibile. Il relazionarsi. L’incontrarsi. Fare cose assieme.
È l’antidoto migliore alla separazione fra noi e gli altri, indotta in questo paese dalla comunicazione degli ultimi quindici anni.
Argine
Col workshop artistico Argine, Andrea Di Cesare ha condotto un dialogo sull’acqua e sulla terra. Un interrogarsi sul rapporto tra i due elementi, attraverso la manipolazione dell’argilla e la successiva immersione in barattoli pieni d’acqua.
L’acqua come vita, muta forma, morte, femminilità, custode della vita che si prepara a vivere.
La terra come simbolo di morte, custode della non vita, la madre di tutte le madri, procreatrice, solida e mutevole.
Il dialogo è qualcosa di fluido, che rende le persone mutaforme.
Qualsiasi cosa succedesse qui dentro era scontato che fosse legata a un’interazione.
Migrant Fashion Concept
Moda Migranti è un progetto dell’Associazione LaMin che consente l’inserimento nel tessuto produttivo sartoriale italiano di persone migranti. Con Migrant Fashion Concept, è stato possibile organizzare una vetrina per raccontare e comunicare la qualità e l’importanza di un progetto del genere.
Molte delle persone che arrivano in Italia hanno alcune competenze, in particolare in materia di sartoria, ma hanno difficoltà a entrare nel mondo del lavoro.
Loop the World
Loop the World è un viaggio per il globo iniziato a novembre 2016 per iniziativa di Gaspard Bonnefoy. Appassionato di viaggi e musica, Gaspard ha girato 5 continenti e 15 paesi, filmando persone di diverse culture e creando musica con loro grazie a un Looper, uno strumento che registra e sovrappone i suoni registrati.
Durante A Shoreless Tide, un workshop aperto a tutti ha permesso la composizione di nuovi segmenti musicali, dando così seguito al progetto.
Si può fare musica anche con chi non parla la tua lingua. Oggi, ad esempio, per la prima volta hanno lavorato gruppi di persone che non si conoscevano.
La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.