Venerdì 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, nasce Biblioporto, il Punto Prestito delle Biblioteche di Roma alle Industrie Fluviali. Uno spazio attivo ogni mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 19.00 per il prestito e la riconsegna dei libri. Un presidio in collaborazione con il Municipio Roma VIII che permetterà ai cittadini del quartiere Ostiense di accedere al patrimonio delle Biblioteche di Roma che vanta più di 627.000 titoli fra libri, film, audiolibri e CD, oltre a 80.000 e-book e un’edicola digitale che conta 7.100 fra periodici e quotidiani di 90 Paesi, in 40 lingue.
La Giornata Mondiale del Libro
La Giornata Mondiale del Libro è stata istituita dall’Unesco nel 1995. La data del 23 aprile non è casuale: è il giorno della morte di William Shakespeare, Inca Garcilaso de la Vega e Miguel de Cervantes (tutti nel 1616). Ma è soprattutto l’anniversario di Cervantes a determinare questa scelta: la Giornata del Libro deriva, infatti, dalla Giornata del Libro Spagnolo, nata in Catalogna nel 1926 e celebrata dal 1931 ogni 23 aprile. Il giorno, peraltro, coincide con la festa di San Giorgio, patrono della Catalogna. In questa giornata, fin dal medioevo vige l’usanza di regalare una rosa alla propria amata, usanza commutata dai librai catalani che regalano una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile. È per questo che la ricorrenza è conosciuta anche come la Giornata del Libro e delle Rose.
Un giorno nato per ricordarci l’importanza di un’invenzione che ha rivoluzionato il mondo, sarà anche il giorno per celebrare l’inizio di un nuovo capitolo alle Industrie Fluviali.
Biblioporto, le Biblioteche di Roma a Ostiense
Biblioporto, il Punto Prestito delle Biblioteche di Roma alle Industrie Fluviali, è il risultato del patto di comunità fra Industrie Fluviali, Biblioteche di Roma e il Municipio Roma VIII, nell’ottica di collaborazione e co-progettazione fra pubblico e privato, tra istituzioni, cittadini e aziende. Una sinergia finalizzata a trovare nuove modalità per rispondere ai bisogni del territorio.
Si unisce agli altri progetti di Casa Fluviale, come Sartoria Lamin e Disability Pride Network, che trovano alle Industrie Fluviali uno spazio per operare, cooperare, incontrarsi. E si aggiunge alle iniziative intraprese per promuovere uno strumento ineguagliabile di trasmissione della conoscenza, della memoria e della speranza fra popoli di continenti ed epoche diverse: il libro.
BIBLIOPORTO
Punto Prestito delle Biblioteche di Roma alle Industrie Fluviali
Ogni MERCOLEDì e VENERDì
dalle 13.00 alle 19.00
alle Industrie Fluviali
via del Porto Fluviale, 35 Roma
Servizi attivi:
• Prestito Interbibliotecario Metropolitano
Cerca i titoli che ti interessano e richiedili sul sito delle Biblioteche di Roma.
Non sei registrato per i servizi delle Biblioteche di Roma? Scegli la tua card qui.
Informazioni: [email protected]
La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.