Archeologia e didattica

Nell’incontro e nello scambio c’è il fulcro della nostra visione di innovazione sociale. Scambio di idee ed esperienze, ma anche di attitudini, emozioni, gestualità. È un valore che interessa tutti: anziani, adolescenti, bambini. Ma è qualcosa che con la pandemia è stato difficile – se non impossibile – preservare. In particolare per i ragazzi, nonostante l’egregio lavoro e gli sforzi di insegnanti e genitori che si sono dovuti adattare alla didattica a distanza.
Per aiutare scuole e studenti, alle Industrie Fluviali ci sono almeno tre risorse: le infrastrutture, la creatività, e i metri quadrati!
Non metterle a frutto, significherebbe ignorare un’esigenza che è quasi emergenza.
Consapevoli di questo, abbiamo progettato una didattica fluviale. Siamo partiti da ciò che è intorno alle Industrie Fluviali – il tratto del fiume Tevere che ci lambisce, con gli antichi reperti romani e l’archeologia Industriale del quartiere Ostiense – ed è nata l’idea di Archeomania: nove diversi laboratori per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni. Laboratori completamente gratuiti, grazie al sostegno del Fondo di Beneficienza di Banca Intesa che supporta l’iniziativa.

Si è fatto il possibile per non interrompere l’apprendimento dei bambini e ragazzi attraverso l’utilizzo della didattica a distanza. 
Ma anche le prassi più virtuose e riuscite non possono sostituire l’azione educativa fondata sulla relazione dal vivo. 

– M. Lafornara e G. Scorzoni, “Per una Didattica Diffusa

Archeomania, archeologia didattica

Archeomania è un progetto rivolto a bambini, adolescenti e alle loro famiglie, che nasce con l’intento di essere il più possibile inclusivo, grazie all’ausilio di personale specializzato e ad interpreti LIS. Un ciclo di attività che unisce manualità e sapere, grazie alle docenze dell’Archeologa Sara Di Silvestre. Un’iniziativa nata per integrare il lavoro delle scuole, garantire misure di sicurezza e prevenzione complete, sopperire alla deprivazione educativa e fornire ai ragazzi un’esperienza divertente e stimolante.

Socializzanti, creativi, inclusivi e sicuri. Da marzo a settembre, archeologia subacquea, antiche sepolture, ziggurat, imbarcazioni, un museo da allestire, vetrate e ceramiche saranno al centro dei pomeriggi delle Industrie Fluviali.


Per informazioni e iscrizioni, visita la pagina web di Archeomania o contatta le Industrie Fluviali.

Autore

La ciurma delle Industrie Fluviali raccoglie dentro Biosfera le idee più stimolanti e i punti di vista più illuminanti. Arte, innovazione sociale e sviluppo del territorio sono i temi che ci interessano maggiormente, e ci impegniamo a intercettarli per alimentare un vero e proprio ecosistema della cultura.