Nei dedali non si può comunicare col mondo esterno come siamo abituati a fare. Nei dedali non ci si può muovere liberamente e andare dove vogliamo. Nei dedali non si vede l’uscita, né si sentono suggerimenti per trovare la strada.
Sul come i fatti del G8 di Genova ci portano a ridurre una città di oltre mezzo milione di abitanti, con una storia unica e uno dei centri storici più grandi e densamente abitati d’Europa, a una specie di sineddoche di quel G8.
Venerdì 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, nasce Biblioporto, il Punto Prestito delle Biblioteche di Roma alle Industrie Fluviali. Uno spazio attivo ogni mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 19.00.
Abbiamo parlato con Paolo Mai della Festa della Pedagogia Viva, la due-giorni ospitata dalle Industrie Fluviali e dedicata ai tanti temi che interessano le nuove frontiere dell’educazione.
Cosa succede ai presidi di comunità quando i luoghi vengono chiusi? Quando i simboli dell’aggregazione diventano pericolosi per la salute? Sono le domande a cui cerca di rispondere Periferica di Mazara del Vallo.
Farm Cultural Park ci parla di Fabbricare Fiducia, progetto di elaborazione e di produzione di un futuro possibile, e di come i nuovi centri culturali siano simbolo di cambiamento, identità, speranza.