Archeomania
Laboratori Didattici Gratuiti
LABORATORI DIDATTICI
Archeomania!

Nove diversi laboratori completamente gratuiti per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni: con Archeomania, non si è mai troppo giovani per diventare archeologi e percorrere 5.000 anni di storia scavando, costruendo e modellando.

Non solo per
archeomaniaci.

Scegli fra le tante diverse attività che si alterneranno da marzo a settembre. Archeologia subacquea, antiche sepolture, ziggurat, imbarcazioni, un museo da allestire. E, per i più piccini, vetrate e ceramiche.

Una risposta al
learning loss.

Con la pandemia, insegnanti e genitori hanno affrontato grandi sforzi per non interrompere la didattica, ma non sempre lo streaming può essere sufficiente. Archeomania si concentra sulla relazione dal vivo, sfruttando infrastrutture e tecnologie per garantire il massimo della prevenzione.

Didattica
in sicurezza.

Socializzanti, creativi, inclusivi e sicuri. I laboratori di Archeomania prevedono ampi distanziamenti, dispositivi anti-Covid e operatori qualificati, nei grandi spazi delle Industrie Fluviali. Materiale didattico incluso.

I laboratori.

9 diversi laboratori didattici tutti completamente gratuiti
per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni

24 MAGGIO (POSTI ESAURITI)

C'era la ceramica.

Dopo aver illustrato le caratteristiche del materiale ceramico, i partecipanti decorano i loro “reperti antichi” prendendo spunto da fotografie e immagini di reperti ceramici di varia grandezza e forma, nell’intento di far notare loro la differenza formale e d’uso dei vari recipienti.

  • Baby (dai 4 ai 6 anni)
    Massimo 5 bambini e 5 genitori
    (1 genitore a partecipante)
  • Lunedì 15 Marzo 2021
    Lunedì 24 Maggio 2021
    Dalle 17.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
10 MAGGIO 2021 (POSTI ESAURITI)

Vetro non vetro.

Prendendo spunto dalle vetrate delle grandi cattedrali gotiche e in particolare da quelle di Santa Maria Sopra Minerva, a Roma, e dalle loro composizioni, i bambini realizzano la propria porzione di “vetrata” utilizzando appositi colori e materiali, andando poi a ricomporre l’intero disegno della vetrata originale.

  • Baby (dai 4 ai 6 anni)
    Massimo 5 bambini e 5 genitori
    (1 genitore a partecipante)
  • Lunedì 10 Maggio 2021
    Dalle 17.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
10 SETTEMBRE 2021

Creiamo il nostro museo.

Al temine del ciclo di laboratori, si realizza un “museo” che si compone dei “manufatti” creati durante i vari incontri, catalogati ed esposti per ricreare l’effetto di un museo. Bambini e ragazzi sono suddivisi in gruppi legati alle diverse attività necessarie all’allestimento del museo: il gruppo dei fotografi, degli allestitori e le guide per i genitori.
La partecipazione al laboratorio è automatica per tutti i partecipanti ad almeno 1 dei laboratori precedenti.

  • Baby (dai 4 ai 6 anni)
    Massimo 5 bambini e 5 genitori
    (1 genitore a partecipante)
  • Sabato 10 Settembre 2021
  • Gratis su prenotazione
26 APRILE 2021 (POSTI ESAURITI)

Giganteschi ziggurat.

Dopo aver fornito ai ragazzi le “coordinate” basilari sull’antico popolo sumero, considerato dagli storici la prima civiltà urbana, si procede con il momento laboratoriale e la realizzazione di una ziggurat, ovvero l’alta piramide a gradoni che costituiva il fulcro di tutte le principali attività della città sumera. La fase manuale potrebbe prevedere anche un momento legato alla scrittura attraverso la realizzazione del proprio nome in caratteri cuneiformi oppure la riproduzione della “tavola reale di Ur”, uno degli oggetti ritrovati nella necropoli della città.

Consigliato dagli 8 anni.

  • Kids (dai 7 ai 10 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Lunedì 26 Aprile 2021
    Dalle 17.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
7 GIUGNO 2021

Mosaico romano.

Il mosaico è una tecnica secolare che varie civiltà hanno messo a frutto nel corso della storia. Collegandoci ai reperti di siti archeologici di fama mondiale come il parco archeologico di Pompei, i partecipanti verranno guidati nella realizzazione di manufatti musivi in materiali plastici.

  • Kids (dai 7 ai 10 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Lunedì 7 Giugno 2021
    Dalle 17.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
10 SETTEMBRE 2021

Creiamo il nostro museo.

Al temine del ciclo di laboratori, si realizza un “museo” che si compone dei “manufatti” creati durante i vari incontri, catalogati ed esposti per ricreare l’effetto di un museo. Bambini e ragazzi sono suddivisi in gruppi legati alle diverse attività necessarie all’allestimento del museo: il gruppo dei fotografi, degli allestitori e le guide per i genitori.
La partecipazione al laboratorio è automatica per tutti i partecipanti ad almeno 1 dei laboratori precedenti.

  • Kids (dai 7 ai 10 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Sabato 10 Settembre 2021
  • Gratis su prenotazione
26 APRILE 2021

Misteri e papiri.

La civiltà egizia nasce, cresce e si sviluppa lungo le sponde del “gran padre Nilo”: partendo proprio da questo concetto chiave e dopo aver illustrato curiosità e misteri,
si procede alla realizzazione di un papiro, rappresentando su di esso immagini emblematiche e sperimentando la grafia geroglifica.

  • Teens (dagli 11 ai 14 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Lunedì 26 Aprile 2021
    Dalle 15.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
7 GIUGNO 2021

Crossing Tevere.

Partendo dallo sviluppo della città di Roma e dal suo stretto rapporto con il Tevere, si illustrano i diversi porti che caratterizzavano il suo corso, focalizzando l’attenzione sull’importanza dei ponti, da sempre emblema dell’avvicinamento tra due realtà distanti, e dell’uso dell’arco romano. Passando per un approfondimento del “monte Testaccio”, antica “discarica” romana di materiale ceramico, il laboratorio si finalizza nella costruzione di un arco romano.

  • Teens (dagli 11 ai 14 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Lunedì 7 Giugno 2021
    Dalle 15.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
10 SETTEMBRE 2021

Creiamo il nostro museo.

Al temine del ciclo di laboratori, si realizza un “museo” che si compone dei “manufatti” creati durante i vari incontri, catalogati ed esposti per ricreare l’effetto di un museo. Bambini e ragazzi sono suddivisi in gruppi legati alle diverse attività necessarie all’allestimento del museo: il gruppo dei fotografi, degli allestitori e le guide per i genitori.
La partecipazione al laboratorio è automatica per tutti i partecipanti ad almeno 1 dei laboratori precedenti.

  • Teens (dagli 11 ai 14 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Sabato 10 Settembre 2021
  • Gratis su prenotazione
NUOVA DATA 24 MAGGIO 2021

Immersione!

Dopo aver introdotto i giovani partecipanti alla branca specifica dell’archeologia subacquea, si prosegue con considerazioni in merito alla navigazione antica, per approdare a una panoramica sulle diverse tipologie di imbarcazione, dalla preistoria
ad oggi. Ogni partecipante replica con l’ausilio di materiale plastico una delle imbarcazioni illustrate, unendo al momento teorico quello di manipolazione.

  • Youngs (dai 15 ai 18 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Lunedì 12 Aprile 2021
    Lunedì 24 maggio 2021
    Dalle 15.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
10 MAGGIO 2021

Oltremondo - Scavo archeologico al contrario

Dopo un’introduzione al lavoro dell’archeologo e all’importanza del contesto funerario
come fonte di informazioni per lo studio delle antiche società umane, i partecipanti riproducono una sepoltura con relativo corredo, abbinando diverse tipologie di manufatti alla giusta sepoltura.

  • Youngs (dai 15 ai 18 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Lunedì 10 Maggio 2021
    Dalle 15.00 – durata 90’
  • Gratis su prenotazione
10 SETTEMBRE 2021

Creiamo il nostro museo.

Al temine del ciclo di laboratori, si realizza un “museo” che si compone dei “manufatti” creati durante i vari incontri, catalogati ed esposti per ricreare l’effetto di un museo. Bambini e ragazzi sono suddivisi in gruppi legati alle diverse attività necessarie all’allestimento del museo: il gruppo dei fotografi, degli allestitori e le guide per i genitori.
La partecipazione al laboratorio è automatica per tutti i partecipanti ad almeno 1 dei laboratori precedenti.

  • Youngs (dai 15 ai 18 anni)
    Massimo 10 partecipanti
  • Sabato 10 Settembre 2021
  • Gratis su prenotazione

Gruppi e scolaresche possono contattare le Industrie Fluviali attraverso l’indirizzo e-mail dedicato [email protected] o telefonicamente al numero 06.5655.7732.

FAQ
Quanto costa l’iscrizione ai laboratori?

L’iscrizione e la partecipazione ai laboratori è completamente gratuita.

Ho prenotato ma mia figlia/mio figlio non può più partecipare. Devo pagare una penale?

A causa del contingentamento delle presenze dovuto alla corrente pandemia, non possiamo accettare iscrizioni oltre il numero massimo di partecipanti previsto. Pertanto, la mancata partecipazione di un iscritto andrebbe a danno di un altro possibile partecipante. Non è previsto il pagamento di una penale in caso di mancata partecipazione ma si invitano i genitori di tutti gli iscritti a comunicare il più tempestivamente possibile l’eventuale assenza.

Il materiale didattico viene fornito dall’organizzazione o devono portarlo gli iscritti?

Il materiale didattico per lo svolgimento dei laboratori è fornito dall’organizzazione.

Dove si svolgono i laboratori?

I laboratori si svolgono presso Industrie Fluviali, un centro polifunzionale di 2.000 mq dedicato alla cultura e all’innovazione sociale.
Gli spazi sono interamente accessibili alle persone con disabilità motoria e tecnologicamente attrezzati per lo svolgimento delle attività didattiche. Inoltre dispongono di ambienti e servizi adatti ad ospitare genitori e accompagnatori durante i laboratori.

È prevista una modalità di iscrizione dedicata alle scuole?

Le scuole che raccolgono l’interesse degli studenti e/o dei loro genitori a partecipare ai laboratori, possono farsi portavoce ed iscrivere un intero gruppo contattando l’organizzazione telefonicamente allo 06.5655.7732 o all’indirizzo e-mail [email protected]

A quanti laboratori può iscriversi ciascun partecipante?

Ogni partecipante può essere iscritto a uno o più laboratori tra quelli previsti per la sua fascia d’età.

Gli iscritti ad un laboratorio possono iscriversi anche ad un altro laboratorio per la stessa fascia di età?

Sì.

Come funziona la partecipazione al laboratorio conclusivo Creiamo il nostro museo?

La partecipazione è riservata ai bambini e ai ragazzi che hanno partecipato ad almeno uno dei precedenti laboratori. Tutti gli iscritti ad Archeomania sono incoraggiati a partecipare al laboratorio conclusivo, per mostrare il proprio lavoro a un pubblico
di familiari e cittadini del territorio.

Ho iscritto i miei figli a due diversi laboratori che si svolgono lo stesso giorno in orari diversi. Possono seguire ciascuno il laboratorio dell’altro?

Gli iscritti non possono seguire i laboratori dedicate ad altre fasce d’età, per via della diversa offerta didattica prevista per ciascuna fascia, e del contingentamento delle presenze dovuto alla corrente pandemia.
Gli spazi di Industrie Fluviali restano però liberamente a disposizione dei genitori e dei loro figli in attesa.

È prevista la presenza di interpreti LIS e/o operatori di sostegno per bambini e ragazzi con disabilità?

Sì. È una facoltà che va esercitata al momento dell’iscrizione o, successivamente, tramite email all’indirizzo e-mail [email protected] almeno dieci giorni prima dell’inizio del laboratorio per il quale viene richiesto.

I genitori devono assistere i figli durante lo svolgimento dei laboratori?

Per la sola fascia d’età BABY (4-6 anni) è richiesta la presenza in sede dei genitori che possono essere chiamati, se necessario, ad assistere i bambini durante il laboratorio. Per tutte le altre fasce d’età, non è consentita la presenza in aula durante il laboratorio ma restano a disposizione, per la loro permanenza, gli spazi di Industrie Fluviali.

Quali misure sono previste per prevenire la diffusione di coronavirus?

L’accesso agli spazi delle Industrie Fluviali prevede l’obbligo di mascherina per tutti i maggiori di anni 6 (ad esclusione dei bambini con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina). All’ingresso, rileviamo la temperatura corporea e forniamo il gel per la sanificazione delle mani. Tutti gli spazi sono frequentemente igienizzati e ottimizzati per garantire il massimo distanziamento fisico possibile, e dispongono di impianti sanificati per il ricambio dell’aria.

Chi finanzia i laboratori?

Il laboratorio è finanziato da Industrie Fluviali/ Pingo Società Cooperativa Sociale Integrata e dal Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo.

In cattedra

I laboratori sono condotti dalla dott.ssa Sara Di Silvestre: archeologa classe 1991, esperta nel settore educativo.

È inoltre possibile richiedere gratuitamente la presenza di interpreti LIS e operatori di sostegno per bambini e ragazzi con disabilità, scrivendo all’indirizzo [email protected]

Potrebbe interessarti

Ragioniamo su una nuova centralità per l’istruzione, e su una didattica diffusa per arginare la povertà educativa aggravata dalla pandemia.

Ragioniamo su una nuova centralità per l’istruzione, e su una didattica diffusa per arginare la povertà educativa aggravata dalla pandemia.

La storia del Lavatoio Lanario Sonnino, sede delle Industrie Fluviali, coincide con quella del quartiere Ostiense. Dall’industria all’archeologia industriale, infatti, i tentativi di trasformare Roma in una metropoli moderna sul […]

Un progetto di

Industrie Fluviali

con il patrocinio di

 Municipio Roma VIII

Un’iniziativa realizzata con il sostegno del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo