Con 2000 mq di spazi rigenerati e interamente accessibili, le Industrie Fluviali costituiscono la spina dorsale di un articolato ecosistema della cultura.
Un bistrot eco-friendly, un ampio coworking, sale attrezzate per conferenze e formazione, un’area eventi per esposizioni ed esibizioni, due ampie terrazze. Gli spazi delle Industrie Fluviali accolgono e amplificano l’energia di chi, giorno per giorno, costruisce il futuro: i creativi, i professionisti, le aziende e i progetti che navigano acque diverse sospinti dalla medesima forza immaginativa.
Le Industrie Fluviali accolgono professionisti e istituzioni, imprese e associazioni, creativi e agitatori culturali, in aree di lavoro condiviso e in sale attrezzate per la formazione e la divulgazione.
Ma sono anche uno spazio per la produzione di progetti culturali e interventi artistici; sono la casa di festival, dibattiti di respiro internazionale e di incontri dedicati al territorio; il terreno di esposizioni, degustazioni e workshop; una piattaforma per creare e sostenere una rete di operatori della cultura, dell’innovazione sociale, della rigenerazione urbana.
Le Industrie Fluviali sono un progetto di Pingo, un gruppo di persone che condividono impegno, creatività, diversità e professionalità per lo sviluppo di una tangibile cultura sociale.
Maria Teresa Diodati
― CEO
Daniel Petruccioli
― Location manager
Carlo Pilurzi
― IT manager
Sara Mele
― Communication manager
Antonio Molica
― Web designer
Erika Boccanera
― Project developer
Paolo Reali
― Barman
Federico D’Orazio
― Creative director
Vanessa Luppichini
― CSR manager
Gabriele Gasbarri
― IT assistant
Gabriele Scorzoni
― Cultural manager
Daniela Civili
― Graphic designer
Greta Trisciani
― Project assistant
Matteo Coppi
― Barman
Federica Boccia
― Bureau manager
Giuseppina Lionetti
― Accounting
Houssem Benali
― Maintenance
Miriam Lilli
― Social media manager
Federica Pesce
― Bureau assistant
Marco Domenicucci
― Hospitality manager