Industrie Fluviali è uno spazio poliedrico dedicato all’innovazione culturale, sociale e tecnologica.

INDUSTRIE FLUVIALI
Ecosistema cultura

Nei 2000 mq di spazi rigenerati e interamente accessibili di Industrie Fluviali, quattro diversi habitat accolgono imprese, professionisti e creativi.
Sono quattro porti attrezzati per le più diverse esigenze: si chiamano Fluvio, Alveo, Delta e Riva.

Fluvio - Il coworking delle Industrie Fluviali

Fluvio

coworking, uffici & coffice

IndustrieFlviali-Alveo-BusinessRoom04

Alveo

business, meeting & conference

A Shoreless Tide

Delta

location & eventi

IndustrieFlviali-Alveo-BusinessRoom12

Riva

cultura & innovazione

INDUSTRIE FLUVIALI
Get into
the flow

Le Industrie Fluviali accolgono e amplificano l’energia di chi, giorno per giorno, costruisce il futuro. Ascoltando, creando, comunicando.

INDUSTRIE FLUVIALI
Ultime da Biosfera

I fiumi rappresentano solo lo 0,0002 per cento dell’acqua presente sul nostro pianeta ma è proprio questa ridottissima e apparentemente insignificante frazione che ha permesso lo sviluppo delle nostre civiltà e che sostiene un’impressionante biodiversità, ospitando circa il 6 % di tutte le specie conosciute.

Questo percorso di 350 metri inizia a terra, all’ingresso dello spazio. Una placca d’acciaio è il segnale d’inizio: da lì, sotto il livello del pavimento, protetto da un vetro allungato, il cavo lanoso inizia il suo viaggio e presto si tuffa per raggiungere il piano sottostante e l’antica caldaia di ghisa della vecchia fabbrica. Prosegue ordinato, passando da un piano all’altro dell’edificio, toccando ogni angolo, finché sparisce in un grande masso calcareo levigato nei secoli dall’azione del fiume.

Nella poetica di Casciu, gli ibridi sono presenze assidue, ma è la prima volta che essi sono investiti di una simile forza primigenia, coinvolti in qualcosa senza tempo. Posizionate all’ingresso delle Industrie Fluviali, esse sembrano dare vita, come demiurghi all’alba dei tempi, a questo piccolo pianeta che gravita attorno al centro di Roma.